© ab-studio.net 2022
dott. Armando Buffoni, dottore forestale
dott. Mauro Tita, naturalista
ing. Ning Liu, ingegnere ambientale
Il nostro studio professionale opera da oltre vent'anni nel campo della consulenza ambientale, agronomica e forestale. Interveniamo in settori diversi utilizzando approcci e tecniche avanzate, garantendo il supporto di tutte le professionalità necessarie alla migliore riuscita di ogni progetto e promuovendo i risultati della ricerca nella pratica professionale.
Abbiamo partecipato e partecipiamo a progetti nazionali ed europei, predisponendo le schede progettuali, coordinando la realizzazione dei progetti in ogni loro aspetto e garantendo la disseminazione dei risultati. Offriamo supporto e consulenza ad enti locali, imprese, aziende agricole, Università, enti di ricerca. Per loro curiamo analisi, indagini, pratiche autorizzative, valutazioni ex ante ed ex post di progetti ed interventi.
Our professional practice has been operating for over twenty years in environmental, agronomic and forestry projects. We work in different fields using advanced approaches and techniques, providing the support of all the professionals necessary for the best outcome of each project and promoting the results of research in professional practice.
We have participated and participate in national and European projects, managing project planning and implementation and ensuring the dissemination of results.
We offer support and advice to local authorities, businesses, universities, research institutions. For them we take care of analyzes, investigations, authorization procedures, ex ante and ex post evaluations of projects.
Lo studio del territorio e lo sviluppo di strumenti per una gestione equilibrata delle risorse è stato da sempre un nostro obiettivo prioritario. Su incarico di Regioni, di agenzie governative (ISPRA ex APAT), di Comuni nonché della Commissione Europea e di società private abbiamo svolto studi, indagini, valutazioni di progetti per comprendere le criticità del territorio e individuare i più adeguati strumenti di monitoraggio e gestione delle risorse naturali.
Una particolare attenzione la dedichiamo da tempo ai cambiamenti climatici, alle azioni di adattamento e a quelle di mitigazione.
Le emissioni di odorigeni (composti che vengono recepiti dal nostro olfatto) da parte di attività produttive come la zootecnia o il trattamento dei rifiuti urbani, possono creare tensioni con i residenti più prossimi.
Da molti anni applichiamo modelli di dispersione (Windimula, Calpuff) per simulare la dispersione e le ricadute di questi composti, e fornire un quadro affidabile dei rischi e delle criticità per il territorio.
Nei casi più complessi o dove sia espressamente richiesto, effettuiamo campionamenti d'aria per le analisi in olfattometri dinamica.
Il verde urbano svolge numerose funzioni, note come servizi ecosistemici. La loro quantificazione è complessa e, tuttavia, essenziale. In quest'ambito svolgiamo un'attività di supporto alle Amministrazioni per valutare mediante strumenti modellistici innovativi, l'importanza del verde urbano e dei servizi che esso offre con particolare riferimento alla rimozione degli inquinanti atmosferici e all'intercettazione delle precipitazioni.
Progettiamo interventi sul verde urbano, cittadino e condominiale e diamo supporto tecnico agli interventi di manutenzione.
Incendi boschivi, dissesto idrogeologico, danni da vento sono esempi dei rischi naturali a cui è esposto l'ambiente. Non di rado questi fenomeni coinvolgono anche le persone e le proprietà, rendendo necessarie azioni risolutive e di lungo periodo. Abbiamo sviluppato sistemi di comunicazione tra gli enti che intervengono in caso di incendio, abbiamo realizzato sistemi di previsione del pericolo e abbiamo introdotto modelli innovativi per simulare particolari condizioni di rischio sul territorio.
In quest'ambito abbiamo lavorato a diversi progetti mirati, in larga parte finanziati dalla Commissione Europea.
Il tema dell'inquinamento dell'aria ci vede impegnati da oltre vent'anni in attività di monitoraggio, elaborazione dei dati e valutazione dei rischi. Realizziamo e gestiamo reti di monitoraggio degli inquinanti per aree urbane e industriali, nonché siti remoti, forestali e naturali.
Vai alla paginaInterveniamo a supporto degli operatori energetici con studi di fattibilità nel campo delle energie rinnovabili, valutazioni ed analisi di carattere tecnico - economico. Abbiamo progettato impianti di digestione anerobica per la frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU) e impianti di valorizzazione energetica dei residui dell'agricoltura.
Abbiamo sviluppato particolari competenze nel campo degli inventari energetici con particolare riferimento alle biomasse di carattere agricolo e forestali che possano essere avviate ad un impiego energetico.
P.IVA: 13177410159
C.F.: BFFRND60A05D969I
Ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali di Milano n. 831
Via Pergolesi 2
20124 Milano
Italia
© ab-studio, Milano, 2021 Tutte le immagini riportate nel sito sono di proprietà o autorizzate alla pubblicazione